Home page di Emma

“Avevo sempre sentito la vita prima di tutto come una storia: e se c’è una storia ci deve essere un narratore.”

G.K. Chesterton

Insegnante, saggista e illustratrice.

Amo raccontare le fiabe ai bambini ed agli adulti. Da Andersen al Piccolo Principe e viaggiando tra la letteratura dell’infanzia, possiamo scoprire insieme una fiaba che ha ancora qualcosa da dirci su di noi e sulla vita.

Mostre per bambini e adulti

Ho progettato in team due mostre inerenti i testi di “Pinocchio” di Carlo Collodi e “il veliero di Narnia” scritto da C.S.Lewis. Le mostre sono a disposizione presso “Meeting Mostre” per il noleggio. Come curatrice sono disponibile ad accompagnare e formare le guide in un lavoro (a distanza e non) e resto disponibile per altre iniziative.

Incontri e laboratori

La fiaba si intreccia nel laboratorio per andare a rendere esperienza completa il viaggio fiabesco. Il racconto può essere frontale con un bel libro, ricco di immagini o sensoriale attraverso una tela e la voce. Per i “grandi” il luogo è quello dell’incontro.


FIABE

Mi piace entrare in una libreria o in una biblioteca ed uscire sempre con un solo libro, che per circostanze ho scelto e che si rivela essere sempre arrivato “al momento giusto”.

Una fiaba o una storia, infatti, si presenta così come un nuovo inizio, una strada privilegiata per parlare al cuore e cambiare il rapporto con il mondo che ci circonda. È una fonte di rinascita sicura in quell’altrove dove il destino e la speranza risanano e nutrono il desiderio.

Le fiabe erano connesse soprattutto, non con la possibilità, bensì con la desiderabilità. Se risvegliavano il desiderio[…] avevano raggiunto il loro scopo.” J.R.R.Tolkien

Le fiabe hanno il compito di risvegliare il desiderio, di tenere l’uomo, il bambino attento, vigile di fronte ai segni della realtà così che possa incontrare il suo compito. Ogni bambino è chiamato a crescere, a prendere coscienza di sé e del proprio posto nel mondo, e possiamo affermare che la piena coscienza di sé derivi dalla conoscenza del proprio destino.

Perché mi interessano le fiabe?

Perché durante la lettura e la condivisione di una storia, la realtà riprende il suo significato, il viaggio nostro e dell’eroe ricomincia e la strada da percorrere si chiarisce come ricerca di ciò che è vero.  

Insieme si cammina avendo negli occhi lo stupore dei bambini e nel cuore l’esperienza di bene e di bontà che l’adulto preserva, per andare a costruire i piccoli passi del nostro destino.