La fiaba ci riporta al dono di sé ed alla scoperta che abbiamo ancora qualcosa da donare ai nostri bambini e qualcosa da scoprire e che ci viene donato ogni giorno.

Conferenze
Per i grandi lo spazio è quello del dialogo che si fa accompagnamento nel mondo del racconto per riscoprire il guadagno di una fiaba e di un momento con gli alunni o con i figli.

Laboratori
La fiaba si intreccia nel laboratorio per andare a rendere esperienza completa il viaggio fiabesco. Il racconto può essere frontale con un bel libro, ricco di immagini o sensoriale attraverso una tela e la voce.

Consulenza
Facciamo qualcosa insieme?
Se hai voglia di consigliarmi una lettura e confrontarti, se vuoi pensare a un percorso per i tuoi alunni o se vuoi chiacchierare su fiabe e affini, sentiamoci..!
Di cosa ho già parlato…
Incontro sulla fiaba popolare, Bologna

Ecco, secondo me questa è la cosa più grande che possiamo fare: nonostante tutti i problemi e tutte le questioni familiari con cui ci arrivano questi bambini, proporre una speranza grande per cui si può guardare la vita, si può affrontarla, perché c’è qualcuno che ti vuole bene, qualcuno per cui hai valore e che quindi ti racconta una fiaba.
Dialogo su Il Piccolo principe, Corvara

Al fondo di ognuno di noi, al fondo di tutta la realtà c’è un tesoro, nascosto. Come un pozzo pronto per noi, che è pronto a cantare per noi ed è la ristorazione del nostro cuore. E allora cercate questo tesoro, cercate amici che cerchino questo tesoro, perché saranno amici veri, scelti col cuore, che faranno vibrare il vostro cuore, amici per quella sete, amici che potranno tramutare le stelle in tintinnanti sonagli.
Intervento su H.C. Andersen, Firenze

Quella con Andersen è un’amicizia che ri-incontro continuamente. Per un motivo o per un altro mi ritrovo sempre a riprendere una delle sue fiabe e l’ultima volta che è successo così è stato ieri sera. Sono andata alla Loggia del Porcellino ieri sera, e nel fotografare il Porcellino ho notato una lastra con un’iscrizione, lì a lato. C’era scritto! “Qui il noto novelliere Hans Christian Andersen ha scritto la Fiaba del porcellino in onore della visita della regina di Danimarca a Firenze”. L’ho riletta quella sera stessa e descrive tutte le bellezze di Firenze: sembra impossibile, ma accade un’amicizia anche oggi con lui, si può riscoprirlo attraverso degli incontri.